E’ arrivato il nuovo numero di GORIZIA EUROPA, il periodico edito dal Partito Democratico di Gorizia. Un numero che si apre con una riflessione sulla fase congressuale del partito e contiene inoltre uno speciale dedicato

Il nuovo numero di GORIZIA EUROPA con un’analisi del voto alle ultime Elezioni politiche del 25 settembre e i dati del voto a Gorizia e in provincia. In questo numero: e uno speciale dedicato alle

Il nuovo numero di “GoriziaEuropa” riparte dall’esito delle Elezioni amministrative e si apre con una intervista a Laura Fasiolo e una copertina dedicata ai nuovi eletti in Consiglio comunale. Potete leggerlo o scaricarlo in PDF

La nostra intervista a Laura Fasiolo, dall’ultimo numero di GORIZIA EUROPA. Prima dal Senato e poi da Gorizia hai prodotto una mole impressionante di proposte , odg, progetti di legge, documenti, analisi, interventi. Con una

Il nuovo numero di GORIZIA EUROPA rende omaggio a Laura Fasiolo, candidata sostenuta da un ampio schieramento che riunisce il centrosinistra e diverse liste civiche alle elezioni del prossimo 12 giugno. In questo numero, un

E inoltre: il PD mette a disposizione competenze e rapporti in tutti i livelli istituzionali da Gorizia a Trieste e Roma a Bruxelles Elisabetta Gualmini Il dem Rossi:«Si istituisca il Garante dei detenuti», pag. 7

La denuncia e le richieste di don Alberto De Nadai assistente spirituale e volontario in carcere ● Precisazioni sulla situazione di Gorizia: da “Il Piccolo”,del 24 agosto 2021 così si legge: ”il tasso diaffollamento della

in questo numero: Assemblea PD: costruire una «coalizione larga, inedita e coraggiosa» con una personalità «preparata edi alto profilo» come candidato sindaco pag. 3 Un’alternativa realistica a questa amministrazione richiede personale politico di alto livello

Le vie Malta, Bellinzona, Corsica, Nizza, Tunisi di Marzio Lamberti Nella cartina del 1918, in rosso le terre irredente cui vanno aggiunte successivamente anche Malta e la Tunisia. Nel 1938, a seguito della crisi nei

di Adriana Fasiolo Nuove risorse La pandemia, per le enormi difficoltà che si sono dovute affrontare, ha fatto emergere i limiti organizzativi e di cura del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e ha evidenziato la necessità